|
|
Centro Internazionale
Loris Malaguzzi
Luogo internazionale aperto al futuro, alle differenti culture,
alle idee, alle speranze, all’immaginazione.
Un luogo del possibile, luogo utile e necessario alla città
e al quartiere che cambia. Un luogo che non nasce oggi. Le prime
suggestioni con Loris Malaguzzi: “Noi stiamo lavorando
in tempi difficili, così mutevoli, così cangianti…
al di là di ogni capacità previsionale, poiché
il futuro oggi è difficile da governarsi…”
Nel 1998 il Comune di Reggio Emilia acquista i magazzini ex-Locatelli
perché diventino elemento catalizzatore e simbolo della
trasformazione della zona nord della città. Un luogo
che mette al centro i bambini e le loro
potenzialità, che vuole offrire occasioni di creatività
a ragazzi, giovani, famiglie e nuove opportunità
alla comunità educativa internazionale e a quanti hanno
caro il tema della formazione e della innovazione. |
|
 |
 |
Atelier Urbani |
 |
|
 |
|
|
|
|
“L’Atelier non è un luogo specialistico,
ma metafora della ricerca coi bambini e di
ascolto sui modi che i bambini hanno di
apprendere e ricercare insieme.”
Loris Malaguzzi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Sala
mostre Marco Gerra |
 |
mostre permanenti |
 |
“Una
città, tanti bambini” Memorie di una
storia presente. |
 |
|
 |
|
La
mostra racconta la storia dell’esperienza
dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali
di Reggio Emilia, con un prologo iniziale
che dalla metà dell’Ottocento arriva
alla fine della seconda guerra mondiale. A questa
prima sezione seguono in modo più approfondito,
dalla Liberazione fino
ai giorni nostri, le altre sezioni, spesso, suddivise
per decenni. Una
narrazione aperta che potrà ricevere nuovi
contributi e possibili integrazioni.
Una mostra come
luogo di confronto, come piazza, che, a partire
dalla storia delle scuole
e dei nidi reggiani, possa generare, anche in differenti
contesti culturali e sociali, nuove domande sull’educazione,
sul presente e sul futuro della scuola e, nella
sua aspirazione più alta,
“sulla cultura
dell’infanzia e dell’uomo”.
scarica
il flyer, pdf |
|
|
mostre temporanee |
|
trilogia cromatica
mostra-atelier fotografico 6 maggio - 12 giugno 2011
autori dai 4 ai 14 anni
|
 |
|
 |
|
Chiostri di San Pietro
Via Emilia San Pietro, 44/c - Reggio Emilia
Inaugurazione 6 maggio 2011 - ore 18.00
orari di apertura:
da martedì a venerdì dalle 21.00 alle 23.00
sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 23.00
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia
Inaugurazione 7 maggio 2011 - ore 11.00
orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
sabato, domenica e festivi:
10.00-12.30 e 15.00-20.00
scarica
il programma, pdf |
|
|
information in English, click here |
|
|
|
Informazioni e contatti
Reggio Children
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia
tel. 0522 513752 – email: info@reggiochildren.it
Il gioco degli autori è stato quello di ricostruire la bandiera italiana cercando negli oggetti quotidiani gli accostamenti cromaticiche la rappresentano, o dove i tre colori, esplorati con percezioni sensibili, diventano immagine.
Il bianco “è un colore che aspetta”, viene cercato nella leggerezza, nei sapori, è luogo dell’immaginazione, abitato da improbabili/probabili abitanti attraverso l’utilizzo di strumentazioni in connessione tra loro e con la macchina fotografica, come la webcam e il microstereoscopio.
Il rosso è scoperto nelle labbra degli amici, nell’azione che produce guizzi, attorcigliamenti di una lunga striscia di lucida stoffa, nel rosso del vino che diventa liquido e si addensa in forme affascinanti.
Il verde prezioso, vitale, è consegnato al battito delle ali di una verde farfalla o al processo di crescita di una pianta.
I ragazzi più grandi consegnano alla bandiera italiana le tracce cromatiche della realtà urbana, sia essa un binario morto o un Centro sociale. Le loro ricercate composizioni cromatiche, attraverso un avvicinamento graduale e zumato, svelano l’identità nascosta di una materia-colore. Tracce urbane, proiezioni della loro cultura, sguardi che reinventano, reinterpretazioni del loro territorio e del loro tricolore. |
|
 |
|
 |
|
 |
bambini, ragazzi e insegnanti di:
scuole dell’infanzia comunali e convenzionate
Salvador Allende
nido-scuola Choreia (coop. Pantarei)
Paulo Freire
Iqbal Masih
Bruno Munari
scuole primarie statali
Madre Teresa di Calcutta
Scuola dell’infanzia e primaria al Centro Internazionale
Loris Malaguzzi
scuole secondarie di primo grado
Enrico Fermi e Alessandro Manzoni
atelier pomeridiano nell’ambito dell’iniziativa
“I reggiani per esempio” |
|
a cura di
Reggio Children
Scuole
e Nidi d'infanzia - Istituzione
del Comune di Reggio Emilia
Dipartimento Didattico dei Musei Civici
Gli atelier di Fotografia Europea 2011
si svolgeranno in due sedi distinte
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
scuole dell'infanzia e scuole primarie
lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9.30 alle 11.30
Chiostri di San Pietro
scuole secondarie di primo e secondo grado
martedì-giovedì dalle 9.15 alle 10.30 e dalle 10.45 alle 12.00
Domenica 8 maggio dalle 10.30 alle 11.30
si svolgerà un incontro per famiglie e bambini
dai 6 agli 11 anni con il fotografo François Halard
Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni: tel. 0522 456805
Servizio prenotazioni didattiche
dalle 10.00 alle 13.00
didattica.museo@municipio.re.it |
|
|
|
 |
 |
|
Atelier
Raggio di Luce |
 |
 |
 |
L’atelier
“Raggio di Luce”, già
presentato al Festival della Scienza di
Genova nel novembre 2005, è un ambiente
che consente ai bambini, ai ragazzi e agli
insegnanti, di sperimentare, attraverso
l’interazione individuale e di gruppo,
alcune qualità della luce e conoscerne
le “grammatiche”.
L’idea nasce dall’incontro tra
le elaborazioni sull’identità
del Centro Malaguzzi e la volontà
di fare degli Atelier zone di ricerca innovativa
sui 100 linguaggi dei bambini. L’atelier
“Raggio di Luce” propone un
approccio interdisciplinare al tema, che
non prevede un solo percorso e una sola
soluzione, ma favorisce l’elaborazione
soggettiva e di gruppo di teorie e conoscenze
sulla luce. L’ideazione e la realizzazione
ha visto il contributo di un gruppo di lavoro,
con competenze diverse: atelieristi, pedagogisti,
un fisico, un architetto, affiancati dal
lavoro volontario di numerosi appassionati
genitori. L’allestimento prevede successive
fasi di elaborazione e sviluppo che si articoleranno
nell’arco di due anni.
|
|
|
|
|
|
Play+
Soft |
 |
La Mostra si
propone di raccontare il risultato del lavoro
di ricerca ed il percorso di laboratorio che
hanno visto coinvolti per oltre due anni progettisti,
insegnanti, pedagogisti e scuole dell’infanzia
di Reggio Emilia.
Play+Soft è una linea di arredi che
introduce nuove qualità sensoriali
nel paesaggio dell’ambiente per l’infanzia.
È un contributo a rendere complessi
e stimolanti gli ambienti in cui i bambini
vivono l’avventura della loro crescita
e uno strumento per indagare nuovi modi di
abitare lo spazio da parte di bambini e adulti.
La nuova linea di arredi morbidi per l’infanzia
nasce da un idea di Maurizio Fontanili, sviluppata
da 28 designer internazionali con la consulenza
pedagogica di Reggio Children e l’art
direction di ZPZ Partners. www.playpiu.com
La
Mostra è aperta ad operatori del settore
che si occupano di ambienti per l’infanzia
(scuole, spazi pubblici, ospedali...)
Per visitare la mostra contattare
Reggio
Children. |
|
 |
|
 |
|
Il
Catalogo
degli arredi Play+ Soft è
distribuito
da Reggio Children |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|